Il Motore a Combustione Interna (MCI) rappresenta la più diffusa macchina termica mai realizzata dall'uomo: il suo impiego trova infinite applicazioni in motori estremamente differenti in termini di potenza, dimensioni, modalità di funzionamento, soluzioni costruttive e settori di applicazione, spaziando dai grandi motori marini ai micromotori per modellismo. La ragione di una tale capacità di soddisfare le più disparate richieste di potenza deve essere ricercata nella facilità di regolazione e di adattamento che questa macchina possiede. Infatti il MCI si è adattato velocemente ai bisogni civili ed industriali dell'uomo, consentendo la realizzazione dell'automobile, della motocicletta, del volo e della produzione di energia laddove era impossibile con altri mezzi. Ha dunque accorciato le distanze, rendendo possibile viaggiare a velocità sempre maggiori, ed ha migliorato le comunicazioni, gli scambi culturali, il trasporto delle merci e gli scambi culturali. Inoltre ha permesso lo sviluppo delle corse automobilistiche che rappresentano uno dei migliori esempi di integrazione tra macchina ed essere umano, nella infinita ricerca dell'uomo di superarsi e di superare i limiti naturali.