|
Mappa della pressione agente su di un kart a 120 km/h
|
Il kart costituisce il primo gradino nella scala dei veicoli da corsa: ha come presupposto di base la massima semplicità di realizzazione e di utilizzo, pur contenendo alcuni degli elementi fondamentali di una monoposto da competizione.
La progettazione e la messa a punto di un go-kart hanno subito, dagli albori fino ad oggi, una evoluzione essenzialmente sperimentale. Lo stato dell'arte di questo settore dei veicoli da competizione è il frutto di anni di sperimentazione e prove in pista e solo da poco inizia a farsi strada la coscienza del miglioramento che lapproccio scientifico può dare. Infatti, di recente, il karting si sta evolvendo verso un contenuto tecnologico tale da necessitare di criteri e strumenti di progettazione caratteristici dell'ingegneria moderna ed ha inevitabilmente coinvolto anche il mondo accademico.
|
Analisi agli elementi finiti (FEM) della torsione di un telaio
|
In questo contesto nasce Tor Vergata Karting, gruppo di ricerca operante nell'ambito del Corso di Laurea e del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Roma ''Tor Vergata''. Il gruppo TVK ha come presupposto di base l\'integrazione dei diversi temi di ricerca inerenti alla progettazione di un kart e la loro applicazione pratica. Meccanica strutturale, dinamica del veicolo, motori a combustione interna, termo-fluidodinamica, aerodinamica, costruzione di macchine, materiali e tecnologia dei materiali sono le più importanti discipline coinvolte. Tali contenuti rendono il kart un oggetto didattico completo ed appassionante, creando un legame diretto tra la teoria della progettazione e la pratica realizzativa.
|
Porzione del campo di moto fluido intorno ad un kart in corsa
|
Il gruppo fa capo agli ingegneri Riccardo Baudille e Marco Evangelos Biancolini, con i quali collaborano gli ingegneri Ernesto Mottola e Luigi Reccia. TVK ha già avviato alcune attività specifiche che riguardano la rigidezza del telaio, il comportamento dinamico dell'intero kart e sono stati messi a punto dei particolari modelli di handling. Queste attività sono state già rese pubbliche nell'ambiente scientifico tramite pubblicazioni in ambienti nazionali ed internazionali.
|
Modellazione CAD 3D del kart e del pilota in pieno dettaglio
|
Bisogna inoltre evidenziare l'adesione al gruppo TVK di Emanuele Pirro, pilota e campione di fama internazionale, in qualità di responsabile delle prove in pista. Il suo contributo sarà di fondamentale importanza nello sviluppo di nuove metodologie di progettazione di kart da competizione.
|
Il gruppo TVK al completo. Da sinistra: l'ing. Reccia, il prof. Rocco, Emanuele Pirro, il prof. Tagliaferri, l'ing. Baudille, l'ing. Biancolini e l'ing. Mottola
|
Per continuare la navigazione:
|