|
Il preside della Facoltą di Ingegneria Prof. Ing. Agostino La Bella invitato a provare un kart classe 100cc
|
Lo scorso 10 aprile 2002 si č svolta presso la Facoltą di Ingegneria della Universitą di Roma 'Tor Vergata' la manifestazione di presentazione del gruppo 'Tor Vergata Karting': il gruppo, a cui fanno capo gli ingegneri Riccardo Baudille e Marco E. Biancolini, intende valorizzare le attivitą di ricerca e didattiche svolte nell' ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica attraverso l'interazione sinergica sia delle strutture e competenze del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, che dell'attivitą di ricercatori, dottorandi e studenti; la manifestazione, che si č svolta in concomitanza al X Forum Universitą - Lavoro organizzato dall' associazione A.L.I.T.U.R., č iniziata con una conferenza dal titolo 'La Meccanica ed il Kart' ed č continuata con una dimostrazione in pista.
|
Un momento della dimostrazione
|
Durante la conferenza sono state esposte le caratteristiche fondamentali del go-kart e sono state descritte le aree di intervento della moderna ingegneria meccanica in relazione alle ricerche che gią vengono svolte in seno al dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Universitą. Tematiche chiave sono la meccanica strutturale, la termo-fluidodinamica, la motoristica ed i materiali innovativi. Dopo l'introduzione dell'ing. Riccardo Baudille č seguito il saluto di Emanuele Pirro, campione italiano della classe SuperTurismo e vincitore della 24 ore di Le Mans. Sono successivamente intervenuti i relatori: l'ing. Luigi Reccia, dottorando, il Prof. ing. Vincenzo Tagliaferri, presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ed il Prof. ing. Vittorio Rocco, direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica.
La successiva dimostrazione si č svolta nell'area appositamente allestita, con il patrocinio della Federazione Italiana Karting, in uno dei parcheggi della facoltą, dove, sullo sfondo di una pregevole collezione di auto storiche, si sono esibiti i kart messi a disposizione dalla SC Motorsport di Ariccia (Rm):
|
Il pubblico intervenuto alla dimostrazione
|
-
1 kart classe 50 (etą compresa tra7 e 9 anni)
-
1 kart classe 60 (etą compresa tra 9 e12 anni)
-
3 kart classe 100 ICC (etą superiore ai 15 anni)
-
1 kart classe 125 FC (etą superiore ai 15 anni)
Durante la dimostrazione si č esibito anche un pilota disabile su di un kart classe H, categoria 100 cc allestita per portatori di handicap, preparato da Fabio Confalone. Emanuele Pirro ha commentato l'esibizione, che č stata accolta con entusiasmo dal folto pubblico presente.
Risorse:
Le foto della manifestazione...
Video: i preparativi (48s)
Versione LoBand (212 kb)
Versione HiBand (1260 kb)
Video: la dimostrazione (2m 6s)
Versione LoBand (562 kb)
Versione HiBand (3360 kb)
|