
|
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Corso di Laurea e Dipartimento di Ingegneria Meccanica
|
 |
|
|
|
|

|
 |
Tor Vergata Karting Formula Student 2006
|
|
|
TVK
Didattica
Formula SAE
Eventi passati
Autore: Fabio Renzi
|
Data di pubblicazione: 25.01.2006 18:05
|
E’ in fase di avvio il progetto Tor Vergata Karting Formula Student 2006. Formula Student è una competizione organizzata annualmente dalla Society of Automotive Engineers, e vede team universitari provenienti da tutto il mondo cimentarsi nella costruzione di monoposto da competizione e affrontarsi in una giornata di test che stabiliranno chi è il migliore.
|
Diverse sono le prove attraverso le quali verranno giudicate le performance della vettura, accelerazione, handling, consumi ed autocross per citarne alcune, e inoltre vasta rilevanza è data all’aspetto gestionale del progetto. La vettura deve avere ottime performance in termini di accelerazione, frenata ed handling. Deve essere di costo contenuto, facile da mantenere, e riadattabile ad altre configurazioni. In più saranno valutati ulteriori fattori come l’estetica, il confort e l’utilizzo di componenti di serie.
La giuria sarà costituita da autorevoli esperti del settore competizioni, provenienti da i migliori racing team nel mondo. Questo offre agli studenti la preziosa opportunità di mostrare le proprie capacità e di acquisire importanti contatti.
La realizzazione di una monoposto e la gestione delle attività progettuali a questa legata, così come la gestione di contatti e sponsor, costituiscono sicuramente un’ottima occasione di crescita per gli studenti che si trovano, probabilmente per la prima volta, a lavorare sinergicamente in un gruppo e che inoltre possono applicare la teoria appresa alla pratica progettuale. Inoltre la costruzione fisica della vettura, offrirà una buona opportunità per affrontare i problemi della pratica costruttiva.
Un aspetto di notevole rilievo per il progetto è rappresentato dalla partecipazione di sponsor esterni. La buona riuscita di un progetto dipende molto infatti dalle disponibilità economiche e tecnologiche su cui questo può contare e il contributo di aziende esterne, in termini di sponsorizzazione, forniture e know-how è sicuramente necessario alla realizzazione di una monoposto vincente.
Alle aziende, di contro, è offerta la possibilità di apparire sul palcoscenico mondiale nella più importante competizione motoristica studentesca.
Per informazioni e adesioni contattare:
Ing. F. Renzi –
renzi@ing.uniroma2.it
Ing. M. E. Biancolini –
biancolini@ing.uniroma2.it
|
|
 |

|
|