
|
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Corso di Laurea e Dipartimento di Ingegneria Meccanica
|
 |
|
|
|
|

|
 |
Gli Strumenti del Race Engineering: La Formula SAE
|
|
|
TVK
Gli Strumenti del Race Engineering
L'evento è stato sponsorizzato da:
Bricomoto (www.bricomoto.it).
Ansys Italia (www.ansys.com).
Gelcauto (www.gelcauto.it).
Vuoi sponsorizzare Tor Vergata Karting? Contattaci a info@torvergata-karting.it!
L'evento è stato promosso da:
AIAS - Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni
ItalianKart - Il portale del kart (www.italiankart.it)
ASSOMOTORACING - Associazione culturale storia e tecnica del motorismo da competizione
R T - Racing and Technologies, rivista di ASSOMOTORACING (www.assomotoracing.it/R_and_T.html)
ALITUR -Associazione dei laureati in Ingegneria di TorVergata - Università di Roma
(www.alitur.org)
Vuoi aiutaci a promuovere Tor Vergata Karting? Contattaci a info@torvergata-karting.it!
|
Il giorno 12 dicembre 2008 si è svolta la quarta edizione della giornata di studio "Gli strumenti del Race Engineering" (qui trovi info sulle edizioni passate).
L'evento si è svolto presso la sala conferenze della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata".
L’obiettivo principale della giornata di studio è stato quello di costituire un momento di incontro e di confronto tra tutti coloro che sono impegnati nella competizione Formula SAE: in questo contesto sono stati esplorati gli aspetti tecnici come espressione della applicazione dell’ingegneria delle corse.
Ci sono state due sessioni tematiche: tecnica e experience. Alla prima sessione hanno partecipato i membri dei team illustrando la propria vettura ed avventura. Nella seconda sessione sono intervenuti ingegneri, giornalisti e piloti di fama internazionale che con le loro testimonianze hanno dato un importante contributo. La giornata si è conclusa con una discussione durante la quale gli studenti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con gli esperti. Malgrado le pessime condizioni metereologiche è stata allestita una mostra statica delle vetture di Formula SAE dei team che hanno partecipato alla giornata. Tale mostra è stata in parte trasferita all'interno dove ogni team ha avuto uno spazio per mostrare materiale relativo alla propria vettura.
Durante la sessione della mattina dedicata ai team di studenti sono intervenuti:
Prof. Vittorio Rocco, Preside della Facoltà di Ingegneria
SCUDERIA TOR VERGATA UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA
http://www.spqracing.com/
SAPIENZA CORSE UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA
http://www.sapienzacorse.it/
MADMODENARACERS UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA
http://www.formulastudent.unimo.it/
SALENTO RACING TEAM UNIVERSITA' DEL SALENTO
http://iniziative.ing.unile.it/ata/
SQUADRA CORSE POLITECNICO DI TORINO
http://www.squadracorse-polito.com/
RACE UP TEAM UNIVERSITA' DI PADOVA
http://www.raceup.net/
Durante la sessione tecnica del pomeriggio sono interveuti:
Ing. Marco Fainello, Responsabile Sviluppo Prestazione Veicolo, Ferrari Gestione Sportiva
Ing. Riccardo Baudille, Responsabile CFD Process Development, BMW Sauber F1 Team
Ing. Giuseppe Angiulli, Progettista e Ingegnere di pista, Angiulli Automotive & Race Consulting
Corrado Cusi, Responsabile di Predator's s.r.l.
Emanuele Pirro , 5 volte vincitore di Le Mans con il team Audi Motorsport
Gian Maria Gabbiani, primo italiano a gareggiare con le NASCAR
A breve pubblicheremo foto e presentazioni.
|
|
|
 |

|
|